Attività sostitutive di laboratorio

Le Attività Sostitutive di Laboratorio (A.S.L.) sono iniziative come workshop, cicli di seminari, partecipazione attiva a un convegno, webinar, ecc, che vengono proposte e realizzate in qualunque momento dell’anno, anche al di fuori del normale calendario didattico, e per le quali è possibile ottenere 3 CFU, esattamente come per un normale laboratorio.

Le A.S.L. sono coordinate da un docente referente, ma possono prevedere la partecipazione di più colleghi e possono anche svolgersi in collaborazione con enti esterni. I 3 CFU sostitutivi di laboratorio si ottengono con la frequenza assidua e la partecipazione alle attività, ed eventualmente attraverso la consegna di relazioni, lavori o altro tipo di prodotto finale.

Per manifestare il proprio interesse a partecipare all'attività, è necessario inviare la richiesta al referente dell'attività stessa o ad altro indirizzo specifico se indicato.

A.S.L. secondo semestre a.a. 2022/23

Destinatari: Per studenti del 3 anno LT e LM che abbiano sostenuto almeno una annualità di letterature ispanoamericane.

Descrizione: Il seminario ha come obiettivo esplorare la relazione tra storia e finzione, in particolar modo attraverso lo studio della "Nueva novela histórica" e la demistificazione degli eroi della storia nel romanzo ispanoamericano del Novecento. La ASL sarà tenuta dal prof. Prof. César Valencia Solanilla, Universidad Tecnológica de Pereira, Colombia.

Iscrizioni: Scrivere una mail a simone.ferrari1@unimi.it dall’1 al 13 aprile 2023. I posti sono limitati.

Periodo: dal 14 aprile al 19 maggio 2023 in formato blended.

Descrizione: Gli incontri – che si svolgeranno in spagnolo – proporranno un approfondimento sul tema «Onore, violenza e donna» nella letteratura spagnola dal Medio Evo alla contemporaneità. L’attività ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti metodologici letterari e storico-sociali per analizzare criticamente il fenomeno e i suoi retaggi nella cultura attuale.

Destinatari: studenti della LT e LM, in possesso di una buona competenza della lingua spagnola.

Numero max partecipanti: 25. Nel caso che le iscrizioni superino i posti disponibili verrà data precedenza agli studenti di LM.

Modalità di svolgimento: è prevista una decina di incontri di due ore ciascuno, articolati in due parti:
a) presentazione di un testo, con teoria metodologica per l’analisi di motivi topici e le loro trasformazioni;
b) discussione con gli studenti.

Parteciperanno specialisti sia dell’Università di Milano (prof. Manera e Rosso, oltre che Sara Santa-Aguilar, Marie Skłodowska Curie Fellow) sia di Atenei stranieri. Si conterà con il contributo di Mercedes Alcalá Galán (Cervantes Society of America / Università di Wisconsing Madison), Juan Ramón Muñoz Sánchez e David González Ramírez (Università di Jaén), Agnieszka Komorowska (Università di Essen). È previsto anche il contributo dell’Istituto Cervantes di Milano.

Per il dibattito e le esercitazioni, agli studenti (che potranno anche lavorare in gruppi) verrà assegnato il compito di cercare del materiale attuale (notizie giornalistiche, materiali mediatici o cinematografici) dove siano identificabili strutture derivate dai meccanismi oggetto di studio. Questa attività ha l’obiettivo di rapportare il contenuto della disciplina con la società contemporanea e a insegnare l’applicazione di strumenti filologici nell’analisi critica di fenomeni attuali.
Gli incontri si svolgeranno preferibilmente in presenza, con possibilità di ricorrere alla piattaforma digitale Teams in caso di necessità, soprattutto per quanto riguarda i docenti stranieri. È comunque richiesta la presenza ‘in sincrono’, necessaria per il conseguimento dei crediti formativi.

Riconoscimento CFU: Dopo aver seguito gli incontri, gli studenti completeranno la formazione con un’esercitazione su un tema specifico. La prova finale consisterà nella presentazione del lavoro nell’ambito di una giornata di studi nel periodo di giugno-luglio. Verrà valutato il rigore accademico e la capacità di elaborare in modo autonomo i contenuti e le metodologie apprese durante gli incontri della ASL.

Referenti: dott.ssa Sara Santa Aguilar e prof.ssa Maria Rosso

Periodo: marzo-giugno 2023

Destinatari: L'attività si rivolge in primo luogo a studenti di Lingue e letterature scandinave dei CdS in Lingue e letterature straniere e Lingue e letterature europee ed extraeuropee, ma è aperta anche a studenti di altre lingue degli stessi CdS.

Sito del corso: MS Teams – ASL Boreali 2023 – codice d’accesso: qf5mjvb.

Programma: Per il riconoscimento dei 3 cfu sono necessarie le seguenti attività legate agli eventi del festival I Boreali. Nordic festival, che si terrà a Milano nei giorni 17-19 marzo 2023 (il programma sarà pubblicato prossimamente sul sito https://iboreali.it/2023/):

1. Partecipazione ad almeno 6 eventi del festival
La scelta è libera fra tutti gli eventi in programma che coinvolgano scrittori o temi nordici (danesi, svedesi, norvegesi, islandesi, feroesi, finlandesi, groenlandesi). 

2. Lettura di due (o tre) opere letterarie trattate durante la manifestazione 
I testi andranno concordati con il docente subito dopo il festival. Si richiede di norma la lettura di due opere di autori nordici, che potranno essere portate a tre qualora le due selezionate fossero particolarmente brevi. I testi possono essere letti in lingua originale o in italiano.

3. Stesura di una breve relazione sulle attività svolte
Dopo il festival, ogni partecipante dovrà redigere una breve relazione sui temi degli incontri seguiti e delle letture effettuate, esponendo criticamente i contenuti e le questioni emerse e costruendo un percorso di riflessione personale.
Lunghezza: fra 9.000 e 10.000 battute (spazi inclusi).
Lingua della relazione: lingua scandinava studiata per studenti magistrali di Scandinavistica; italiano per altri studenti triennali o magistrali.
I contenuti della relazione saranno poi discussi in un breve colloquio conclusivo (c. 10 minuti) con il docente in cui sarà anche comunicato l’esito dell’attività.

Scadenze:

30 marzo 2023: invio dell’elenco degli incontri seguiti e delle letture scelte (per email a: andrea.meregalli@unimi.it) – la risposta con accettazione del programma conferma la partecipazione (entro il 4/4)

30 aprile 2023: invio della relazione (per email a: andrea.meregalli@unimi.it)

8-12 maggio 2023: colloqui finali: i colloqui si terranno in base a un calendario comunicato per tempo e che terrà conto, per quanto possibile, di eventuali problemi di sovrapposizione con lezioni ed altre attività didattiche.

Iscrizione e verbalizzazione: L’invio della prima email entro il 30 marzo 2023 costituisce anche un’iscrizione informale all’attività, a condizione che il programma proposto sia approvato. In seguito si daranno informazioni su come iscriversi formalmente attraverso il SIFA. La mancata iscrizione al SIFA nei modi e nei tempi indicati renderà impossibile la verbalizzazione dell’esito finale.
La verbalizzazione avverrà alla fine dei colloqui, in tempo utile per la sessione di laurea estiva (luglio 2023).

Referente: prof. Andrea Meregalli

Iscrizioni: mandare una mail a andrea.meregalli@unimi.it entro il 30 marzo 2023 seguendo le indicazioni presenti alla voce "Scadenze" del programma

Destinatari: Studenti triennali e magistrali di Lingue e di altri CdS di Studi Umanistici. 
L’attività è riservata a un massimo di 25 partecipanti. In caso di adesioni superiori ai posti disponibili, la precedenza sarà data agli studenti di Lingue e letterature scandinave. 
La conoscenza di un lingua scandinava moderna, per quanto utile, non è un prerequisito.

Descrizione: Lo scopo è imparare a leggere e tradurre semplici testi in prosa in lingua norrena con grafia normalizzata e studiare i fondamenti della grammatica norrena con particolare attenzione alla morfologia. 
L’attività sarà strutturata in 10 incontri settimanali di due ore ciascuno. Sono ammesse al massimo due assenze.
Gli/Le studenti dovranno partecipare in modo attivo e costante a tutte le attività proposte e prepararsi opportunamente agli incontri settimanali. Sarà inoltre richiesta la consegna di due lavori scritti secondo modalità e scadenze che saranno comunicate per tempo.
Gli incontri si terranno in INGLESE, che sarà l’unica lingua veicolare.

Materiali: I materiali saranno in inglese e in norvegese (solo per chi legge questa lingua). Saranno messi a disposizione dal docente su piattaforma digitale

Iscrizione: Le richieste di iscrizione devono essere mandate per email al docente (fartein.oeverland@unimi.it) entro il 20 febbraio 2023, specificando nel corpo dell’email: cognome e nome, numero di matricola, corso di studi (triennale o magistrale), lingue straniere studiate (solo per studenti di Lingue).
Subito dopo la scadenza il docente comunicherà la conferma dell’ammissione ai 25 partecipanti.
In un secondo momento sarà richiesta un’iscrizione formale al SIFA per la verbalizzazione dei risultati. Le indicazioni necessarie saranno inviate per tempo ai partecipanti.

Referente: dott. Andrea Meregalli

Docente: dott. Fartein Th. Øverland

Periodo: marzo-maggio 2023

Data di inizio: giovedì 2 marzo 2023, ore 14:30, Sala di Iberistica

Titolo completo: Voci da Nobel. Riconoscimenti assegnati e mancati / Laboratorio di letterature dell’Asia e del mondo arabo

Docenti partecipanti: Proff. Maria Angelillo, Chiara Bertulessi, Francesco De Angelis, Simone della Chiesa, Cristina Dozio, Simona Gallo, Virginia Sica.

Descrizione: l'attività mira a generare negli studenti familiarità con autori di provenienza culturale asiatica e del mondo arabo che si siano distinti per l’universale apprezzamento della loro opera, indicando in tempi precoci o confermando la capacità della letteratura di agire da potente strumento di mediazione culturale.
Nel corso degli incontri, se, da una parte, si analizzeranno i molteplici fattori che hanno determinato l’unanime riconoscimento di eccellenza sancito con l’attribuzione del premio Nobel a un certo numero di scrittori - il cui profilo artistico-esistenziale sarà opportunamente introdotto durante le lezioni - dall’altra si porranno in luce le dinamiche storico-culturali e gli aspetti politico-ideologici che, verosimilmente, hanno determinato la mancata legittimazione letteraria da parte dell’Accademia di Svezia di scrittori di chiara fama e di indubitabile valore.

Destinatari: Studenti della LT e della LM possono ottenere 3 CFU; lezioni a libero accesso per studenti e docenti UniMi interessati.

Risultati attesi: La struttura didattica e i contenuti del laboratorio sono funzionali allo sviluppo, o rafforzamento, della capacità di contestualizzare storicamente e culturalmente autori e opere. Al termine degli incontri, l’auspicio è che gli studenti giungano a un potenziamento dell’attenzione critica nei confronti delle tematiche delle lezioni (incentrate sulla disamina delle possibilità e delle modalità di definizione delle “letterature nazionali”) e che maturino una articolata comprensione delle implicazioni socio-culturali e dei valori ideali, travalicanti confini e limiti geografici e statuali, dell’intervento letterario. 
Gli studenti dovranno, inoltre, mostrare di saper interagire, in modo efficace, costruttivo e rispettoso delle altrui opinioni e sensibilità, nella discussione dei temi affrontati e delle letture proposte, esibendo sia un’adeguata autonomia di giudizio, espressa tramite la convincente e coerente formulazione del proprio punto di vista, sia la capacità di rielaborare informazioni e cognizioni di recente acquisizione, dando loro una veste argomentativa.

Si valutano positivamente 
- l’aver svolto prima di ogni lezione la preparazione minima richiesta
- la partecipazione attiva alle lezioni e, attraverso confronti dialettici collettivi, la sicura comprensione dei temi introdotti
- la capacità di rintracciarne la presenza nella produzione testuale in esame
- l’abilità argomentativa e comunicativa.

Docente referente: Prof.ssa Virginia Sica

Periodo: dal 16 febbraio al 4 maggio 2023

Manifestazione di interesse: inviare una mail (solo ed esclusivamente da un indirizzo UniMi) a virginia.sica@unimi.it, indicando nome, cognome, numero di matricola, lingue di studio presso il Corso di laurea. CHIUSURA ISCRIZIONI 14 FEBBRAIO.

A.S.L. primo semestre a.a. 2022/23

Descrizione: l'attività, organizzata in collaborazione con la rivista Stratagemmi. Prospettive teatrali e il Piccolo Teatro di Milano, offre un’esperienza sul campo per conoscere da vicino le officine della produzione culturale e lavorare con i testi, le lingue e le culture teatrali. 
Guidati dai docenti della Statale, gli studenti prenderanno parte a incontri con drammaturghi, registi, attori, critici, professionisti del teatro e saranno impegnati in diverse attività: interviste alle compagnie, visione di spettacoli, redazione di recensioni, traduzione di interviste o altri materiali critici, che verranno pubblicati sulla rivista Stratagemmi. Prospettive teatrali

Grazie alla natura multidisciplinare del laboratorio, gli studenti avranno modo di guardare allo spettacolo teatrale da molteplici prospettive e acquisiranno competenze specifiche:
- lettura critica dello spettacolo teatrale;
- capacità di relazionarsi con i professionisti del teatro;
- primo approccio all’organizzazione teatrale;
- scrittura di brevi testi critici/recensioni.

Destinatari: saranno ammessi al massimo 25 studenti della laura triennale o magistrale. 
Requisiti richiesti: essere iscritti almeno al secondo anno del triennio o alla laurea magistrale e, preferibilmente, aver già frequentato uno dei corsi di storia del teatro.

Modalità di svolgimento e riconoscimento CFU: L'attività prevede la visione di almeno due spettacoli, la realizzazione di alcune interviste ai membri delle compagnie teatrali, la partecipazione ai vari incontri organizzati presso il Chiostro del Piccolo Teatro, la scrittura di una recensione teatrale e/o la traduzione di un breve testo. 
I testi migliori verranno pubblicati nella rivista digitale a cura di Stratagemmi
 
L'attività, che si svolge da ottobre 2022 a maggio 2023, prevede un incontro al mese (per un totale di 8 incontri di 2 ore) nel tardo pomeriggio e la visione di almeno 2 spettacoli.

Iscrizione: per iscriversi è necessario inviare una mail alternativamente a alessandro.cassol@unimi.it, marco.castellari@unimi.it oppure cristina.cavecchi@unimi.it entro il 15 ottobre 2022, specificando i due requisiti richiesti e illustrando brevemente quali sono le motivazioni che spingono a iscriversi al laboratorio. NELL’OGGETTO DEL MESSAGGIO SCRIVERE: DENTRO LA SCENA.

Referente: prof.ssa Mariacristina Cavecchi

Periodo: ottobre 2022 - maggio 2023

Docenti partecipanti: Proff. Maria Grazia Bartolini, Alessandro Cassol, Giuliana Iannaccaro, Eleonora Sparvoli, Camilla Storskog.

Descrizione: l'attività è realizzata in collaborazione con la Biblioteca del Polo di Lingue e mira a far acquisire agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere alcune competenze teoriche e pratiche relative alla preparazione dell’elaborato finale.

Destinatari: Studenti della LT del 3 e del 2 anno che hanno necessità di acquisire 3 cfu di laboratorio. Le iscrizioni saranno accettate secondo il seguente ordine di priorità: 
1. Studenti del 3 anno (o fuori corso) che hanno necessità dei 3 cfu e che prevedono di laurearsi nelle prossime sessioni (invernale, ed estiva e autunnale)
2. Studenti del 2 anno che hanno necessità dei 3 cfu.

Numero max partecipanti: 30.

Periodo di svolgimento e struttura della ASL: La ASL si articola in tre momenti distinti, obbligatori e propedeutici l’uno all’altro:
 
1. Svolgimento del moodle BiblioDoc (da completarsi in modo autonomo PRIMA dell’inizio degli incontri della biblioteca). Il moodle è disponibile al seguente link https://formazioneonline.unimi.it/course/view.php?id=30.

Al termine del moodle, e dopo aver sostenuto i test finali di ciascun modulo, lo studente dovrà scaricare il relativo attestato e inviarlo alla casella ASLlingue_elaborato@unimi.it entro il 31 ottobre 2022 (cfr. punto 2).
 
2. Partecipazione a tre incontri sulle risorse specialistiche organizzati dalla Biblioteca del Polo di Lingue (previsti nel mese di novembre: le date saranno pubblicate a breve sul portale SBA: https://www.sba.unimi.it/Biblioteche/BD/10572.htm). Gli incontri sono:
 
- La ricerca per le lingue e le letterature straniere. L'inizio: da Minerva all'uso avanzato dei pacchetti di e-journals ed e-books nella Biblioteca digitale
- La ricerca per le lingue e le letterature straniere: RISORSE DI AMBITO LETTERARIO nella Biblioteca Digitale di Ateneo
- La ricerca per le lingue e le letterature straniere: RISORSE DI AMBITO LINGUISTICO nella Biblioteca Digitale di Ateneo
 
Si precisa che per partecipare agli incontri a cura della Biblioteca del Polo di Lingue gli studenti dovranno preventivamente iscriversi via form a partire dall'elenco corsi SBA sulle banche dati alla pagina indicata e che riceveranno il codice per partecipare dalla Segreteria Corsi SBA. 
Gli studenti iscritti alla ASL verranno ammessi agli incontri della Biblioteca solo se in possesso dell’attestato di frequenza di BiblioDoc.

3. Partecipazione a cinque incontri con i docenti di Lingue. Gli incontri si terranno in presenza tra dicembre e gennaio. Gli studenti iscritti alla ASL verranno ammessi a quest’ultima fase solo se in possesso dell’attestato di frequenza di BiblioDoc e se hanno partecipato a tutti e tre gli incontri della biblioteca. 

I crediti verranno erogati solamente a seguito della verifica di tutti i requisiti indicati e della presentazione di un lavoro individuale che consisterà nella redazione di un indice e di una bibliografia sull’argomento concordato con il proprio relatore o con uno dei docenti partecipanti. La consegna del lavoro finale è prevista per il 12 gennaio 2023.

Il calendario definitivo degli incontri verrà pubblicato a breve.

Docente referente: Prof.ssa Raffaella Vassena

Periodo: da ottobre 2022 a gennaio 2023

Manifestazione di interesse: entro il 20 ottobre a questo link

Titolo completo: The Semiotics of the Soviet Films: Propaganda, Myth-making and the Search of the Divine in the works by Eisenstein, Vetrov, Dovzhenko, Kalatozov, Tarkovsky and Shepitko 

Docenti referenti: Alexey Kholodov / Raffaella Vassena

Destinatari: Studentesse e studenti del 3° anno della LT e della LM in Lingue. Massimo 25 partecipanti.

Descrizione: This course investigates the history, theory, iconography and poetics of the Soviet cinema of the 1920s - 1970s period. The films are studied in the comparative perspective with a) their historical, intellectual and ideological context; b) directors’ manifests and writings on the film theory; c) contemporary tendencies in literature and visual arts such as suprematism, abstract painting etc. 
As an outcome of our course, the students will
• get acquainted with some of the most influential works of the Soviet cinema as well as with major aspect of the film theory;
• become aware of the nature of film as a cross-cultural and intertextual phenomenon;
• obtain the practical skills for the examination and “reading” the film narrative. 

Modalità accertamento conoscenze: Per il riconoscimento dei 3 cfu sono necessarie, oltre alla partecipazione al corso (20 ore) le seguenti attività:
1. Stesura di una breve relazione su uno dei film oggetto della ASL. Lingua: inglese/russo/italiano. Lunghezza del testo: fra 4.000 e 6.000 battute (spazi inclusi).
I contenuti della relazione saranno poi discussi nel corso di una tavola rotonda conclusiva con il docente.

Referente: prof.ssa Raffaella Vassena

Lezioni: Dal 29 settembre al 1° dicembre 2022, aula IV in via S. Antonio

Manifestazione di interesse: compilare il modulo a questo link entro e non oltre il giorno 25 settembre 2022

Destinatari: studenti della LT a partire dal 2 anno (primo semestre), studenti della LM (secondo semestre)

Docenti: Angela Andreani, Maria Grazia Bartolini, Maria Matilde Benzoni, Alessia Castagnino, Maria Colombo, Elena Di Venosa, Barbara Ferrari, Giovanni Iamartino, Emilia Perassi, Donato Pirovano, Maria Rosso

Descrizione: Gli incontri si propongono come un momento di formazione nell’ambito della filologia e della critica testuale, della storia del libro e della lettura, volti ad approfondire gli aspetti materiali del testo. Si approfondiranno tecniche di produzione, dinamiche di circolazione, caratteristiche fisiche, e cosa questi aspetti ci aiutano a capire del testo scritto. L’attività adotta un approccio trasversale a tutte le aree linguistiche affrontando questioni come: (a) manoscritto e libro a stampa (coesistenza, contaminazioni, differenze); (b) aspetti visuali e iconografici; (c) aspetti codicologici e paleografici; (d) tipologie di edizioni (critiche, genetiche, etc.); (e) ricezione, riscritture e circolazione dei testi. Per gli studenti di laurea magistrale la partecipazione alla ASL potrà fare da utile premessa per un’eventuale tesi di laurea in questo campo di studi.

Numero max partecipanti: 25 per LT (primo semestre) e 25 per LM (secondo semestre). In caso le iscrizioni superino i posti disponibili verrà data precedenza agli studenti di terzo anno di LT e di secondo anno di LM.

Modalità di svolgimento: Per ognuno dei due cicli sono previsti 8-10 incontri a scadenza settimanale. Gli incontri verranno tenuti da docenti esperti e si articoleranno in introduzioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Dato il carattere seminariale delle attività e il numero limitato di partecipanti gli incontri si svolgeranno preferibilmente in presenza. In caso di necessità gli incontri verranno trasferiti su piattaforma digitale. In ogni caso è richiesta la presenza ‘in sincrono’, necessaria per il conseguimento dei crediti formativi; gli incontri non verranno registrati.

Riconoscimento CFU: Dopo aver seguito gli incontri, gli studenti completeranno la formazione concordando con uno dei docenti un’esercitazione di gruppo su un tema specifico. La prova finale consisterà nella presentazione del lavoro di gruppo nell’ambito di una giornata di studi nel periodo delle sessioni di esame, e cioè gennaio per gli studenti di laurea triennale e giugno-luglio per gli studenti di laurea magistrale.

Iscrizioni: Gli interessati dovranno iscriversi compilando il form disponibile a questo link: https://forms.gle/CnqyXeBC9A3UmDoJ8 entro il 30 settembre 2022 (ciclo laurea triennale) o entro il 15 febbraio 2023 (ciclo laurea magistrale).

Referente: dott.ssa Angela Andreani

Periodo: ottobre-dicembre 2022 (laurea triennale) e marzo-maggio 2023 (laurea magistrale)