Attività sostitutive di laboratorio
Le Attività Sostitutive di Laboratorio (A.S.L.) sono iniziative come workshop, cicli di seminari, partecipazione attiva a un convegno, webinar, ecc, che vengono proposte e realizzate in qualunque momento dell’anno, anche al di fuori del normale calendario didattico, e per le quali è possibile ottenere 3 CFU, esattamente come per un normale laboratorio.
Le A.S.L. sono coordinate da un docente referente, ma possono prevedere la partecipazione di più colleghi e possono anche svolgersi in collaborazione con enti esterni. I 3 CFU sostitutivi di laboratorio si ottengono con la frequenza assidua e la partecipazione alle attività, ed eventualmente attraverso la consegna di relazioni, lavori o altro tipo di prodotto finale.
Per manifestare il proprio interesse a partecipare all'attività, è necessario inviare la richiesta al referente dell'attività stessa o ad altro indirizzo specifico se indicato.
Referente: prof. Luca Daino
Destinatari: l’attività è rivolta a studenti/esse dei CdS triennale in Lingue e Letterature Straniere e CdS magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee.
Descrizione: Si intende offrire un approfondimento sulle principali voci della poesia italiana contemporanea dal secondo Novecento a oggi, nonché offrire le competenze necessarie a svolgere un’approfondita analisi linguistica, stilistica e tematica dei testi poetici. Il laboratorio si propone quindi di fornire alcuni concetti e strumenti per leggere e interpretare le peculiarità interne delle opere in versi (quali la configurazione metrica, le forme linguistiche, lo statuto dell’io poetante) nei loro rapporti con le poetiche e i contesti letterari e storico-sociali da cui scaturiscono e che esse stesse contribuiscono a
illuminare.
L'attività si svolge in collaborazione con la Casa della poesia di Milano. Le lezioni saranno tenute dal prof. Alberto Bertoni (Università di Bologna).
Modalità di acquisizione dei CFU: Al termine dell'attività gli/le studenti/esse avranno acquisito una competenza critica ed estetica che consenta loro di orientarsi nel vasto panorama della poesia contemporanea e raggiunto una buona consapevolezza dei metodi di analisi e interpretazione delle forme poetiche moderne e contemporanee. Gli/le studenti/esse dovranno mostrare di padroneggiare tali metodi sul piano teorico e di possedere la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi in versi, dei quali saprà individuare le strategie linguistiche, metriche e retoriche, nonché le visioni del mondo ad esse sottese. Verrà richiesta un'elaborazione individuale o in piccolo gruppo di analisi e interpretazione di testi poetici italiani del secondo Novecento.
Bibliografia introduttiva:
• Pier Vincenzo Mengaldo, Com’è la poesia, Carocci, Roma 2018
• Uberto Motta, “Lingua mortal non dice”. Guida alla lettura del testo poetico, Carocci, Roma 2020
Periodo di svolgimento: ottobre 2024-maggio 2025
Iscrizioni: scrivere una mail al prof. Daino (luca.daino@unimi.it) entro e non oltre il 5 ottobre 2024
Descrizione breve: Eventi ed attività correlati alla mostra "Edvard Munch: il grido interiore" (Palazzo Reale, 14 settembre 2024-26 gennaio 2025)
Referente: Prof.ssa Camilla Storskog
Periodo: ottobre 2024 – dicembre 2024
Destinatari: L’attività si rivolge in primo luogo a studenti di Lingue e letterature scandinave dei CdS in Lingue e letterature straniere e Lingue e letterature europee ed extraeuropee, ma è aperta anche a studenti di altre lingue degli stessi CdS. L’attività è riservata a un massimo di 30 partecipanti.
Descrizione: A cura dei docenti di Lingue e Letterature Scandinave dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con MUNCH Publishing e con il supporto della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, del Norwegian Directorate for Higher Education and Skills e di Norwegian Literature Abroad (NORLA), questo ciclo di sei incontri vuole offrire uno sguardo dietro le quinte di capolavori come L'urlo, Pubertà, Madonna o Vampiro per esplorare la vita di Edvard Munch, esaminando i suoi legami con la letteratura - presente e passata - e la sua stessa attività di scrittore, per offrire nuovi spunti di riflessione sulla sua arte. VITA, LETTERATURA e ARTE costituiscono dunque i tre nuclei tematici dell’ASL.
Riconoscimento CFU: Per il riconoscimento dei 3 cfu sono necessarie le seguenti attività:
- Partecipazione ad almeno 4 eventi in programma: la scelta è libera fra tutti gli eventi in programma. Si ricorda che gli incontri con sede a Palazzo Reale richiedono la prenotazione. Consultare il sito di Arthemisia: www.arthemisia.it
- Visita alla mostra MUNCH. Il grido interiore: la visita alla mostra è richiesta a tutti gli partecipanti. È possibile che riusciremo a organizzare una visita guidata per il gruppo di partecipanti con finanziamenti esterni.
- Prova finale: ai partecipanti verrà chiesto di produrre un lavoro creativo sul tema “Il mio grido interiore”, in qualsiasi medium e formato (poesia, prosa, disegno, video, performance…). Dopo l’ultimo incontro del ciclo (Bermann a Palazzo Reale, 12 dicembre) verrà organizzata un’esposizione dei lavori prodotti alla quale la presenza dei partecipanti all’ASL è richiesta.
Iscrizione e verbalizzazione: l’invio di una email a camilla.storskog@unimi.it entro il 3 ottobre 2024 costituisce un’iscrizione informale all’attività. In seguito si daranno informazioni su come iscriversi formalmente attraverso il SIFA. La mancata iscrizione al SIFA nei modi e nei tempi indicati renderà impossibile la verbalizzazione dell’esito finale. La verbalizzazione avverrà alla fine dei colloqui, in tempo utile per la sessione di laurea invernale di febbraio
2024. I laureandi son invitati a segnalare in anticipo questa necessità alla docente.
Descrizione breve: Per lingua inglese e francese - attività di tutor linguistico online per persone rifugiate in Giordania e in Kenya.
Referente: Prof.ssa Peggy Katelhoen
Docenti referenti: Moira Paleari / Stefano Apostolo
Lingua in cui si tengono le attività: Lingua tedesca (da B1)
Descrizione: Studentesse e studenti del 2° e 3° anno del CdS in Lingue e letterature straniere e della LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee potranno ottenere il riconoscimento dei 3 CFU per attività sostitutiva di laboratorio partecipando alle attività sottoindicate dedicate a Kafka nel centenario della sua morte. Durante le giornate, attraverso riflessioni e interventi su esempi specifici, si porranno in dialogo studiose/i, dottorande/i e studentesse/studenti. Si porrà attenzione: 1) su Kafka e il cinema; 2) su pratiche di rivisitazione di Kafka e della sua opera nell’arte del fumetto; 3) sui riferimenti intertestuali tra l’opera di Kafka e il pensiero di Paul B. Preciado; 4) sulla Milano di Kafka; 5) su Kafka e gli Human-animal Studies.
Le attività si concluderanno con un’escursione attraverso i luoghi kafkiani a Milano a dicembre
Modalità accertamento conoscenze: per il riconoscimento dei 3 cfu sono necessarie, oltre alla partecipazione alle attività sottoindicate:
1. Stesura di una breve rubrica (Zeitungsbeitrag/Kolumne) su uno dei temi emersi nel seminario. Lunghezza del testo: 6.000 battute ca. (spazi inclusi).
2. Produzione (in gruppo) di una cartina con i luoghi di Kafka a Milano.
Calendario delle attività:
• Ottobre 2024:
9.10.2024 – Kafka und das Kino (Luca Zenobi, Stefano Apostolo)
25.10.2024 – Kafka in der Comickunst (Moira Paleari, Alessandra Goggio)
• Novembre 2024:
29.11.2024 – Kafka und Preciado: eine intertextuelle Analyse (Silvia D’Orazio, Ilaria Manenti)
• Dicembre 2024:
4.12.2024 – Ein Spaziergang mit Kafka in Mailand (Franz Haas)
4.12.2024 – Tierfiguren in Kafkas Erzählungen (Carlotta Sinigaglia)
Data da definirsi – Passeggiata nei luoghi kafkiani a Milano
Tutti gli incontri si terranno nell’Aula seminari di Francesistica. Per gli orari dei singoli incontri si rimanda alla locandina allegata.
Destinatari: studenti / studentesse della LT in Lingue e Letterature straniere – C23 (II e III anno)
Docente responsabile: Maria Colombo (maria.colombo@unimi.it)
Docenti partecipanti: Elisabetta Barale (UniTo), Maria Colombo, Martina Crosio (UniSs), Barbara Ferrari (UniMi), Massimiliano Gaggero (UniMi), Luca Sacchi (UniMi), Roberto Tagliani (UniMi)
Descrizione: Gli incontri si propongono come un momento di avvio alla conoscenza della letteratura francese del Medioevo attraverso una figura emblematica e duplice: quella dei santi e/o cavalieri. La lettura commentata di una scelta di testi, in versi e in prosa, accompagnati da traduzione in francese moderno o in italiano, permetterà agli studenti e alle studentesse di scoprire alcune testimonianze particolarmente rappresentative e tuttora parte del nostro immaginario. Si esamineranno inoltre alcuni manoscritti e libri illustrati del XIII-XV secolo, che consentiranno di collocare i testi stessi nel
loro contesto di produzione e di diffusione.
Numero max partecipanti: 20. Nel caso in cui le iscrizioni superino i posti disponibili verrà data precedenza agli studenti che avranno dimostrato maggiore motivazione (vedi sotto).
Modalità di svolgimento: Sono previsti incontri settimanali di due ore, in giorno e orario da determinare, eventualmente online; il piccolo numero di partecipanti permetterà e incoraggerà gli scambi continui tra docenti e studenti / studentesse, nonché una modalità di lavoro almeno in parte seminariale.
Per il riconoscimento dei 3 CFU, oltre alla frequenza, è richiesta la presentazione di un lavoro svolto individualmente o in gruppo su un argomento concordato con la docente responsabile (in data da fissare ulteriormente, alla fine del ciclo di incontri, ovvero nel periodo di sospensione delle lezioni tra primo e secondo semestre).
Iscrizioni: Gli interessati dovranno iscriversi entro il 30 settembre 2024 compilando il form disponibile a questo link.
Periodo: primo semestre
Descrizione breve: A Translation Project by the Cooperative Network Philotrans
Referente: Prof.ssa Peggy Katelhoen
Destinatari: studenti/esse di tutte le lingue straniere della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee (ed eventualmente del III anno della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere), si rivolge preferibilmente a coloro che hanno scelto un curricolo dedicato alla Didattica
della lingua straniera.
Requisiti necessari: essere studenti/esse della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee (ed eventualmente del III anno della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere), avere un cellulare/computer portatile/tablet con disponibilità di connessioni prolungate, essere disposti a connessioni flessibili nello spazio e nel tempo. Requisiti preferenziali: interesse per la didattica della lingua straniera, apertura all’incontro interculturale, senso di responsabilità nelle relazioni cooperative.
Requisiti preferenziali: interesse per la didattica della lingua straniera, apertura all’incontro interculturale, senso di responsabilità nelle relazioni cooperative.
Descrizione: Gli studenti/sse parteciperanno ad attività collaborative di apprendimento e insegnamento della lingua e della cultura straniera tramite collegamenti di videoconferenza (programmati e non registrati) con studenti/esse universitari delle università estere partner (in base alla lingua scelta). Le attività hanno una struttura a tandem e prevedono incontri settimanali di video-connessione durante gli eventi della vita quotidiana, strettamente abbinati a momenti di riflessione didattica in modalità di peer tutoring. In generale, oltre ad essere un’importante occasione di apprendimento linguistico e di riflessione interculturale, permette ai partecipanti di sperimentare una metodologia didattica innovativa per l’insegnamento delle lingue straniere.
Le attività hanno ampia flessibilità di orario e richiedono una seria dedizione dello studente/ssa. Le attività sono coadiuvate puntualmente da due tutor universitarie, dalla docente proponente ed eventualmente dal docente della sede partner estera. Lo svolgimento completo e con impegno delle attività comporta l’acquisizione di 3 cfu, con l’impiego di circa 80 ore complessive (come previsto dal CdS).
Periodo: Settembre 2024 - Agosto 2025 (range massimo)
Iscrizioni: da definire