Iscriversi

anno accademico 2025-26



Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2025 al 16/09/2025

Leggi il Bando

Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Studio in Lingue e letterature moderne occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Studenti/esse interessati ad accedere al Corso di Studio deve possedere una buona cultura generale.
Per studenti/esse con titolo di studio italiano la preparazione di base richiesta è costituita dalle conoscenze culturali e dalle competenze linguistiche di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione media superiore a indirizzo umanistico. Per frequentare proficuamente il Corso di Studio è necessario possedere una solida conoscenza della lingua italiana e aver affrontato, durante il percorso di istruzione superiore, lo studio di almeno una lingua straniera (che non deve necessariamente essere scelta come lingua curriculare). Sono altresì necessarie competenze adeguate relative alla letteratura italiana e competenze culturali e linguistiche di base.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Studenti/esse interessati al Corso di Studio dovranno sostenere un test di autovalutazione e orientamento obbligatorio, il TOLC-SU. Il test TOLC-SU consente di verificare la propria preparazione iniziale e favorisce una scelta più consapevole. Tutte le informazioni relative al test saranno reperibili nel bando di accesso, che verrà pubblicato alla pagina https://lingue.cdl.unimi.it/it/iscriversi. La preparazione iniziale si ritiene adeguata se l'esito del test è positivo, ovvero quando le soglie indicate nel bando di ammissione sono raggiunte o superate.
Il possesso di certificazioni di livello linguistico per qualunque lingua offerta dal Corso di Studio non esonera dall'obbligo della prova e non costituisce titolo utile per l'ammissione. Le certificazioni potranno consentire eventuali agevolazioni sui programmi d'esame solo a studenti/esse ammessi/e ed effettivamente immatricolati/e, e secondo le decisioni dei docenti responsabili di ogni ambito linguistico.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e modalità per il loro recupero
L'esito del test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi.
Studenti/esse che, a seguito del mancato raggiungimento delle soglie indicate nel bando, dimostrino di presentare delle carenze nella preparazione iniziale, dovranno colmarle mediante attività di recupero appositamente previste. Questi OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso. Finché non saranno assolti, non sarà possibile sostenere esami degli anni successivi al primo.
Maggiori dettagli saranno resi disponibili nel bando pubblicato alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…

Studenti/esse già laureati/e e trasferimenti da altri Corsi di Studio
Nel bando sono specificate modalità e termini di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa. Non saranno tenuti in conto test, accertamenti, idoneità, placement test o certificazioni.
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo