Piano didattico
Lingue e letterature straniere (Classe L-11)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Obbligatorio
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Glottologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/01 |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/10 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - UN ESAME DA 6 CFU A SCELTA TRA
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia medievale | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia moderna | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
b1 - 2 ESAMI DI DUE DIVERSE LINGUE TRA LE SEGUENTI
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese 1 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua inglese 1 | 9 | 60 | Inglese | Su più periodi | L-LIN/12 |
Lingua polacca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/21 |
Lingua portoghese 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/09 |
Lingua russa 1 | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | L-LIN/21 |
Lingua spagnola 1 | 9 | 60 | Spagnolo | Su più periodi | L-LIN/07 |
Lingua tedesca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/14 |
Lingue scandinave 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
c1 - 2 ESAMI DI DUE LETTERATURE CORRISPONDENTI ALLE LINGUE SCELTE
Lo studente di LINGUA INGLESE può scegliere tra Letteratura Inglese e Letteratura Angloamericana.
Lo studente di LINGUA SPAGNOLA può scegliere tra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Lo studente di LINGUA INGLESE può scegliere tra Letteratura Inglese e Letteratura Angloamericana.
Lo studente di LINGUA SPAGNOLA può scegliere tra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura angloamericana 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura francese 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura polacca 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura portoghese e brasiliana 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura russa 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola 1 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/13 |
Letterature ispanoamericane 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature scandinave 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
b2 - 2 ESAMI DELLA SECONDA ANNUALITA' DELLE LINGUE SCELTE
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese 2 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua inglese 2 | 9 | 60 | Inglese | Su più periodi | L-LIN/12 |
Lingua polacca 2 | 9 | 60 | Polacco | annuale | L-LIN/21 |
Lingua portoghese 2 | 9 | 60 | Portoghese | annuale | L-LIN/09 |
Lingua russa 2 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola 2 | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca 2 | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
Lingue scandinave 2 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
c2 - 2 ESAMI DELLA SECONDA ANNUALITA' DELLE LETTERATURE SCELTE
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura angloamericana 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura francese 2 | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese 2 | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura polacca 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura portoghese e brasiliana 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura russa 2 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola 2 | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Letterature ispanoamericane 2 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature scandinave 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
d - "2 ESAMI D'AREA" DA 6 CFU (ENTRAMBI ELEVABILI A 9 UTILIZZANDO UNA PARTE DEI CFU LIBERI) RELATIVI ALLE DUE AREE LINGUISTICHE E LETTERARIE SCELTE
E' possibile sostenere gli esami d'area al secondo anno così come al terzo.
E' possibile sostenere gli esami d'area al secondo anno così come al terzo.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Civiltà precolombiane | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/06 |
Letteratura francese contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese contemporanea | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura russa contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola contemporanea | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca contemporanea | 9 | 60 | Tedesco | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Letterature africane di lingua portoghese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/08 |
Letterature comparate | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/14 |
Letterature scandinave contemporanee | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/15 |
Lingua e letteratura catalana | 9 | 60 | Secondo semestre | L-LIN/05 | |
Lingua e letteratura islandese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/15 |
Lingua e letteratura ucraina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Linguistica francese | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/04 |
Linguistica inglese | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/12 |
Linguistica ispanoamericana | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
Linguistica scandinava | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/15 |
Linguistica slava | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Linguistica spagnola | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/07 |
Linguistica tedesca | 9 | 60 | Tedesco | Primo semestre | L-LIN/14 |
Storia contemporanea d'europa tra est e ovest | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia del teatro francese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Storia del teatro inglese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Storia del teatro russo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Storia del teatro spagnolo | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Storia del teatro tedesco | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Storia e istituzioni dell'africa | 9 | 60 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/13 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | SPS/05 |
World englishes | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
f1 - 6 CFU DI LABORATORIO
I Laboratori sono corsi di durata variabile (di norma una decina di lezioni, se in presenza, ma ne esistono anche alcuni condotti a distanza o in modalità mista, e altri intensivi in poche settimane), con un numero ristretto di partecipanti, obiettivi formativi differenziati rispetto a quelli dei normali insegnamenti, e specifiche regole di iscrizione. Ogni Laboratorio consente di acquisire 3 CFU, e nel piano di studi di Lingue e letterature straniere è richiesto l'inserimento di 6 CFU di questa tipologia, acquisibili, pertanto, tramite la frequenza di due laboratori. Gli studenti di Lingue e letterature straniere possono accedere a tutti i laboratori proposti dal Corso di Studio e dalla Facoltà di Studi Umanistici e alle attività 4EU+, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno. Di norma, ogni laboratorio richiede la frequenza assidua agli incontri e consente un numero molto limitato di assenze; i 3 CFU vengono acquisiti con la semplice frequenza e, in alcuni casi, partecipando anche a una verifica finale, oppure consegnando relazioni, presentazioni o altre tipologie di lavori. I laboratori non sono valutati in trentesimi, ma vengono superati con un giudizio di "Approvato".
In alternativa, durante l'anno vengono proposte numerose iniziative culturali, convegni, attività in collaborazione con soggetti esterni (scuole, teatri, enti di cultura,...), corsi di approfondimento, esperienze di tirocinio lavorativo, progetti di rilevanza culturale o sociale. La partecipazione a tali iniziative può dar luogo al riconoscimento di 3 CFU come Attività Sostitutive di Laboratorio (ASL). Sul sito del Corso di Laurea di Lingue e letterature straniere sono indicati i dettagli sui Laboratori(https://lingue.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori) e sulle Attività Sostitutive di Laboratorio (https://lingue.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attivita-sostitutive-di-laboratorio) organizzate dal Corso di Studio.
Come previsto dalla normativa vigente, i CFU convenzionalmente denominati "di Laboratorio" possono essere acquisiti anche attraverso il riconoscimento di ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente attestate, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, stage o tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. La richiesta di riconoscimento può essere effettuata all'apposita Commissione, utilizzando il modulo fornito sul sito del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (http://www.lingue.unimi.it/ecm/home/didattica/info-lingue/altre-attivita-formative-3-cfu).
Ogni attività (laboratorio o altra tipologia) può essere inserita una sola volta nel piano di studi.
Per gli studenti non in possesso di un titolo di studi italiano (laurea di primo livello o diploma di scuola secondaria superiore) acquisiranno 3 CFU come attività sostitutiva di laboratorio per conoscenze linguistiche aggiuntive tramite l'accertamento di lingua italiana (Additional language skills: Italian) presso il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM.
Il livello B1 può essere attestato nei seguenti modi:
- invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda alla pagina: https://www.unimi.it/it/node/349/). La certificazione deve essere inviata al Centro Linguistico d'Ateneo SLAM tramite il servizio https://informastudenti.unimi.it/saw/ess?AUTH=SAML, categoria SLAM;
- test erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM che si svolgerà nelle date indicate nel sito web alla pagina https://www.unimi.it/it/node/349/
I Laboratori sono corsi di durata variabile (di norma una decina di lezioni, se in presenza, ma ne esistono anche alcuni condotti a distanza o in modalità mista, e altri intensivi in poche settimane), con un numero ristretto di partecipanti, obiettivi formativi differenziati rispetto a quelli dei normali insegnamenti, e specifiche regole di iscrizione. Ogni Laboratorio consente di acquisire 3 CFU, e nel piano di studi di Lingue e letterature straniere è richiesto l'inserimento di 6 CFU di questa tipologia, acquisibili, pertanto, tramite la frequenza di due laboratori. Gli studenti di Lingue e letterature straniere possono accedere a tutti i laboratori proposti dal Corso di Studio e dalla Facoltà di Studi Umanistici e alle attività 4EU+, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno. Di norma, ogni laboratorio richiede la frequenza assidua agli incontri e consente un numero molto limitato di assenze; i 3 CFU vengono acquisiti con la semplice frequenza e, in alcuni casi, partecipando anche a una verifica finale, oppure consegnando relazioni, presentazioni o altre tipologie di lavori. I laboratori non sono valutati in trentesimi, ma vengono superati con un giudizio di "Approvato".
In alternativa, durante l'anno vengono proposte numerose iniziative culturali, convegni, attività in collaborazione con soggetti esterni (scuole, teatri, enti di cultura,...), corsi di approfondimento, esperienze di tirocinio lavorativo, progetti di rilevanza culturale o sociale. La partecipazione a tali iniziative può dar luogo al riconoscimento di 3 CFU come Attività Sostitutive di Laboratorio (ASL). Sul sito del Corso di Laurea di Lingue e letterature straniere sono indicati i dettagli sui Laboratori(https://lingue.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori) e sulle Attività Sostitutive di Laboratorio (https://lingue.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attivita-sostitutive-di-laboratorio) organizzate dal Corso di Studio.
Come previsto dalla normativa vigente, i CFU convenzionalmente denominati "di Laboratorio" possono essere acquisiti anche attraverso il riconoscimento di ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente attestate, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, stage o tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. La richiesta di riconoscimento può essere effettuata all'apposita Commissione, utilizzando il modulo fornito sul sito del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (http://www.lingue.unimi.it/ecm/home/didattica/info-lingue/altre-attivita-formative-3-cfu).
Ogni attività (laboratorio o altra tipologia) può essere inserita una sola volta nel piano di studi.
Per gli studenti non in possesso di un titolo di studi italiano (laurea di primo livello o diploma di scuola secondaria superiore) acquisiranno 3 CFU come attività sostitutiva di laboratorio per conoscenze linguistiche aggiuntive tramite l'accertamento di lingua italiana (Additional language skills: Italian) presso il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM.
Il livello B1 può essere attestato nei seguenti modi:
- invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda alla pagina: https://www.unimi.it/it/node/349/). La certificazione deve essere inviata al Centro Linguistico d'Ateneo SLAM tramite il servizio https://informastudenti.unimi.it/saw/ess?AUTH=SAML, categoria SLAM;
- test erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM che si svolgerà nelle date indicate nel sito web alla pagina https://www.unimi.it/it/node/349/
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional language skills: italian (3 ECTS) | 3 | 0 | Italiano | Non definito |
sarà attivato dall'A.A. 2023/2024
Obbligatorio
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 9 | 0 | Italiano | Non definito |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
b3 - 2 ESAMI DELLA TERZA ANNUALITA' DELLE LINGUE SCELTE
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese 3 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua inglese 3 | 9 | 60 | Inglese | Su più periodi | L-LIN/12 |
Lingua polacca 3 | 9 | 60 | Polacco | annuale | L-LIN/21 |
Lingua portoghese 3 | 9 | 60 | Portoghese | annuale | L-LIN/09 |
Lingua russa 3 | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola 3 | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca 3 | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
Lingue scandinave 3 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
c3 - 2 ESAMI DELLA TERZA ANNUALITA' DELLE LETTERATURE SCELTE
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura angloamericana 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura francese 3 | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese 3 | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura polacca 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura portoghese e brasiliana 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura russa 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola 3 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca 3 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Letterature ispanoamericane 3 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature scandinave 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
e - 1 ESAME DI FILOLOGIA RELATIVO A UNA DELLE DUE LINGUE STUDIATE
Gli studenti che hanno scelto due lingue della stessa area selezioneranno obbligatoriamente l'insegnamento di Filologia relativo. Gli studenti che hanno scelto due lingue di aree diverse potranno selezionare l'insegnamento di Filologia dell'area preferita. È possibile selezionare anche l'insegnamento di Filologia relativo all'altra area, inserendolo nei crediti a scelta libera (sempre per 9 CFU).
L'esame di Filologia potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato quello di Glottologia.
Gli studenti che hanno scelto due lingue della stessa area selezioneranno obbligatoriamente l'insegnamento di Filologia relativo. Gli studenti che hanno scelto due lingue di aree diverse potranno selezionare l'insegnamento di Filologia dell'area preferita. È possibile selezionare anche l'insegnamento di Filologia relativo all'altra area, inserendolo nei crediti a scelta libera (sempre per 9 CFU).
L'esame di Filologia potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato quello di Glottologia.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia germanica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/15 |
Filologia romanza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/09 |
Filologia slava | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
f2 - 3 CFU DI LABORATORIO se non già sostenuti al secondo anno.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
g - 12 CFU LIBERI
Questi crediti verranno destinati a due insegnamenti da 6 CFU liberamente scelti tra tutti quelli del Corso di Laurea, degli altri Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, e talvolta anche di altre Facoltà. Si raccomanda di effettuare delle scelte coerenti con il percorso formativo in Lingue e letterature straniere e con gli studi umanistici. Di particolare interesse sono da considerarsi insegnamenti quali Letterature comparate e Linguistica generale, entrambi nella versione specifica per Lingue e letterature straniere.
In alternativa, è possibile impiegare 3 di questi CFU liberi per elevare a 9 CFU uno dei due esami d'area, selezionando il terzo modulo dell'insegnamento scelto; oppure, è possibile impiegare 6 di questi CFU liberi per elevare a 9 entrambi gli esami d'area, selezionando il terzo modulo dei due insegnamenti scelti. In tal caso, i 9 o 6 CFU liberi residui dovranno essere utilizzati necessariamente per un unico esame.
È possibile inserire tra i CFU liberi un esame di una terza lingua o letteratura straniera (esclusivamente la prima annualità), sempre e comunque per 9 CFU. In particolare, questa opzione può risultare utile per gli studenti di Letteratura inglese che desiderino sostenere un esame di Letteratura angloamericana (e viceversa), per gli studenti di Letteratura spagnola che desiderino sostenere un esame di Letterature ispanoamericane (e viceversa), e per gli studenti di Lingua e Letteratura russa che desiderino sostenere un esame di Lingua o Letteratura polacca (e viceversa). L'esame di Lingua o di Letteratura inglese non potrà in alcun modo essere scelto dagli studenti che non avranno sostenuto e superato la prova di lingua previa all'immatricolazione.
Nessun esame può essere iterato, nemmeno utilizzando i CFU liberi.
Questi crediti verranno destinati a due insegnamenti da 6 CFU liberamente scelti tra tutti quelli del Corso di Laurea, degli altri Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, e talvolta anche di altre Facoltà. Si raccomanda di effettuare delle scelte coerenti con il percorso formativo in Lingue e letterature straniere e con gli studi umanistici. Di particolare interesse sono da considerarsi insegnamenti quali Letterature comparate e Linguistica generale, entrambi nella versione specifica per Lingue e letterature straniere.
In alternativa, è possibile impiegare 3 di questi CFU liberi per elevare a 9 CFU uno dei due esami d'area, selezionando il terzo modulo dell'insegnamento scelto; oppure, è possibile impiegare 6 di questi CFU liberi per elevare a 9 entrambi gli esami d'area, selezionando il terzo modulo dei due insegnamenti scelti. In tal caso, i 9 o 6 CFU liberi residui dovranno essere utilizzati necessariamente per un unico esame.
È possibile inserire tra i CFU liberi un esame di una terza lingua o letteratura straniera (esclusivamente la prima annualità), sempre e comunque per 9 CFU. In particolare, questa opzione può risultare utile per gli studenti di Letteratura inglese che desiderino sostenere un esame di Letteratura angloamericana (e viceversa), per gli studenti di Letteratura spagnola che desiderino sostenere un esame di Letterature ispanoamericane (e viceversa), e per gli studenti di Lingua e Letteratura russa che desiderino sostenere un esame di Lingua o Letteratura polacca (e viceversa). L'esame di Lingua o di Letteratura inglese non potrà in alcun modo essere scelto dagli studenti che non avranno sostenuto e superato la prova di lingua previa all'immatricolazione.
Nessun esame può essere iterato, nemmeno utilizzando i CFU liberi.
Alcuni insegnamenti sono considerati propedeutici ad altri, ovvero devono essere sostenuti necessariamente prima di altri e secondo un preciso ordine, pena l'annullamento degli esami sostenuti irregolarmente da parte della Segreteria.
- Glottologia deve essere sostenuto prima di Filologia germanica, romanza o slava, e prima di Linguistica generale
- Esami di Lingue straniere: tutti gli esami del primo anno sono propedeutici a quelli del secondo, e questi a loro volta a quelli del terzo
- Esami di Letterature straniere: come sopra
Inoltre, prima di sostenere un esame di Lingua o di Letteratura del secondo anno, è necessario aver sostenuto e verbalizzato gli esami del primo anno di quella stessa Lingua e Letteratura; la stessa regola vale per la sequenza secondo/terzo anno.
- Glottologia deve essere sostenuto prima di Filologia germanica, romanza o slava, e prima di Linguistica generale
- Esami di Lingue straniere: tutti gli esami del primo anno sono propedeutici a quelli del secondo, e questi a loro volta a quelli del terzo
- Esami di Letterature straniere: come sopra
Inoltre, prima di sostenere un esame di Lingua o di Letteratura del secondo anno, è necessario aver sostenuto e verbalizzato gli esami del primo anno di quella stessa Lingua e Letteratura; la stessa regola vale per la sequenza secondo/terzo anno.
Propedeuticità sulle attività formative
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Filologia germanica | Glottologia (obbligatoria) |
Filologia romanza | Glottologia (obbligatoria) |
Filologia slava | Glottologia (obbligatoria) |
Linguistica generale (Lingue) | Glottologia (obbligatoria) |
Lingue e letterature straniere (Classe L-11)-immatricolati dall'a.a. 2016/2017 fino all'a.a. 2020/2021
Obbligatorio
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Glottologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/01 |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/10 |
Prova finale | 9 | 0 | Italiano | Non definito |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - UN ESAME DA 6 CFU A SCELTA TRA
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia medievale | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/01 |
Storia moderna | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
b - 3 ESAMI DI DUE DIVERSE LINGUE TRA LE SEGUENTI, PER UN TOTALE DI 54 CFU (OGNI ESAME EQUIVALE A 9 CFU):
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese 1 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua francese 2 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua francese 3 | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua inglese 1 | 9 | 60 | Inglese | Su più periodi | L-LIN/12 |
Lingua inglese 2 | 9 | 60 | Inglese | Su più periodi | L-LIN/12 |
Lingua inglese 3 | 9 | 60 | Inglese | Su più periodi | L-LIN/12 |
Lingua polacca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/21 |
Lingua polacca 2 | 9 | 60 | Polacco | annuale | L-LIN/21 |
Lingua polacca 3 | 9 | 60 | Polacco | annuale | L-LIN/21 |
Lingua portoghese 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/09 |
Lingua portoghese 2 | 9 | 60 | Portoghese | annuale | L-LIN/09 |
Lingua portoghese 3 | 9 | 60 | Portoghese | annuale | L-LIN/09 |
Lingua russa 1 | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | L-LIN/21 |
Lingua russa 2 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/21 |
Lingua russa 3 | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola 1 | 9 | 60 | Spagnolo | Su più periodi | L-LIN/07 |
Lingua spagnola 2 | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua spagnola 3 | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/14 |
Lingua tedesca 2 | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
Lingua tedesca 3 | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
Lingue scandinave 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
Lingue scandinave 2 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
Lingue scandinave 3 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/15 |
c - 3 ESAMI DI DUE LETTERATURE CORRISPONDENTI ALLE LINGUE STUDIATE, PER UN TOTALE DI 54 CFU (OGNI ESAME EQUIVALE A 9 CFU):
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura angloamericana 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura angloamericana 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura angloamericana 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura francese 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura francese 2 | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura francese 3 | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura inglese 2 | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura inglese 3 | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura polacca 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura polacca 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura polacca 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura portoghese e brasiliana 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura portoghese e brasiliana 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura portoghese e brasiliana 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/08 |
Letteratura russa 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura russa 2 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura russa 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola 1 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura spagnola 2 | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura spagnola 3 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca 1 | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-LIN/13 |
Letteratura tedesca 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Letteratura tedesca 3 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Letterature ispanoamericane 1 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature ispanoamericane 2 | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature ispanoamericane 3 | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/06 |
Letterature scandinave 1 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
Letterature scandinave 2 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
Letterature scandinave 3 | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/15 |
d - "2 ESAMI D'AREA" DA 6 CFU (ENTRAMBI ELEVABILI A 9 UTILIZZANDO UNA PARTE DEI CFU LIBERI) RELATIVI ALLE DUE AREE LINGUISTICHE E LETTERARIE SCELTE:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Civiltà precolombiane | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/06 |
Letteratura francese contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese contemporanea | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura russa contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola contemporanea | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca contemporanea | 9 | 60 | Tedesco | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Letterature africane di lingua portoghese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/08 |
Letterature scandinave contemporanee | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/15 |
Lingua e letteratura catalana | 9 | 60 | Secondo semestre | L-LIN/05 | |
Lingua e letteratura islandese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/15 |
Lingua e letteratura ucraina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Linguistica francese | 9 | 60 | Francese | Primo semestre | L-LIN/04 |
Linguistica inglese | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/12 |
Linguistica ispanoamericana | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
Linguistica scandinava | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/15 |
Linguistica slava | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Linguistica spagnola | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/07 |
Linguistica tedesca | 9 | 60 | Tedesco | Primo semestre | L-LIN/14 |
Storia contemporanea d'europa tra est e ovest | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia del teatro francese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Storia del teatro inglese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Storia del teatro russo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Storia del teatro spagnolo | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Storia del teatro tedesco | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
World englishes | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
e - 1 ESAME DI FILOLOGIA RELATIVO A UNA DELLE DUE LINGUE STUDIATE
Gli studenti che hanno scelto due lingue della stessa area selezioneranno obbligatoriamente l'insegnamento di Filologia relativo. Gli studenti che hanno scelto due lingue di aree diverse potranno selezionare l'insegnamento di Filologia dell'area preferita. È possibile selezionare anche l'insegnamento di Filologia relativo all'altra area, inserendolo nei crediti a scelta libera (sempre per 9 CFU).
L'esame di Filologia potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato quello di Glottologia.
Gli studenti che hanno scelto due lingue della stessa area selezioneranno obbligatoriamente l'insegnamento di Filologia relativo. Gli studenti che hanno scelto due lingue di aree diverse potranno selezionare l'insegnamento di Filologia dell'area preferita. È possibile selezionare anche l'insegnamento di Filologia relativo all'altra area, inserendolo nei crediti a scelta libera (sempre per 9 CFU).
L'esame di Filologia potrà essere sostenuto soltanto dopo aver superato quello di Glottologia.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia germanica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/15 |
Filologia romanza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/09 |
Filologia slava | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
f - 12 CFU LIBERI
Questi crediti verranno destinati a due insegnamenti da 6 CFU liberamente scelti tra tutti quelli del Corso di Laurea, degli altri Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, e talvolta anche di altre Facoltà. Si raccomanda di effettuare delle scelte coerenti con il percorso formativo in Lingue e letterature straniere e con gli studi umanistici. Di particolare interesse sono da considerarsi insegnamenti quali Letterature comparate e Linguistica generale, entrambi nella versione specifica per Lingue e letterature straniere.
In alternativa, è possibile impiegare 3 di questi CFU liberi per elevare a 9 CFU uno dei due esami d'area, selezionando il terzo modulo dell'insegnamento scelto; oppure, è possibile impiegare 6 di questi CFU liberi per elevare a 9 entrambi gli esami d'area, selezionando il terzo modulo dei due insegnamenti scelti. In tal caso, i 9 o 6 CFU liberi residui dovranno essere utilizzati necessariamente per un unico esame.
È possibile inserire tra i CFU liberi un esame di una terza lingua o letteratura straniera (esclusivamente la prima annualità), sempre e comunque per 9 CFU. In particolare, questa opzione può risultare utile per gli studenti di Letteratura inglese che desiderino sostenere un esame di Letteratura angloamericana (e viceversa), per gli studenti di Letteratura spagnola che desiderino sostenere un esame di Letterature ispanoamericane (e viceversa), e per gli studenti di Lingua e Letteratura russa che desiderino sostenere un esame di Lingua o Letteratura polacca (e viceversa). L'esame di Letteratura inglese non potrà in alcun modo essere scelto dagli studenti che non avranno sostenuto e superato la prova di lingua previa all'immatricolazione.
Nessun esame può essere iterato, nemmeno utilizzando i CFU liberi.
12 CFU LIBERI
Questi crediti verranno destinati a due insegnamenti da 6 CFU liberamente scelti tra tutti quelli del Corso di Laurea, degli altri Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, e talvolta anche di altre Facoltà. Si raccomanda di effettuare delle scelte coerenti con il percorso formativo in Lingue e letterature straniere e con gli studi umanistici. Di particolare interesse sono da considerarsi insegnamenti quali Letterature comparate e Linguistica generale, entrambi nella versione specifica per Lingue e letterature straniere.
In alternativa, è possibile impiegare 3 di questi CFU liberi per elevare a 9 CFU uno dei due esami d'area, selezionando il terzo modulo dell'insegnamento scelto; oppure, è possibile impiegare 6 di questi CFU liberi per elevare a 9 entrambi gli esami d'area, selezionando il terzo modulo dei due insegnamenti scelti. In tal caso, i 9 o 6 CFU liberi residui dovranno essere utilizzati necessariamente per un unico esame.
È possibile inserire tra i CFU liberi un esame di una terza lingua o letteratura straniera (esclusivamente la prima annualità), sempre e comunque per 9 CFU. In particolare, questa opzione può risultare utile per gli studenti di Letteratura inglese che desiderino sostenere un esame di Letteratura angloamericana (e viceversa), per gli studenti di Letteratura spagnola che desiderino sostenere un esame di Letterature ispanoamericane (e viceversa), e per gli studenti di Lingua e Letteratura russa che desiderino sostenere un esame di Lingua o Letteratura polacca (e viceversa). L'esame di Letteratura inglese non potrà in alcun modo essere scelto dagli studenti che non avranno sostenuto e superato la prova di lingua previa all'immatricolazione.
Nessun esame può essere iterato, nemmeno utilizzando i CFU liberi.
6 CFU DI LABORATORIO
I Laboratori sono corsi di durata variabile (di norma una decina di lezioni, se in presenza, ma ne esistono anche alcuni condotti a distanza o in modalità mista, e altri intensivi in poche settimane), con un numero ristretto di partecipanti, obiettivi formativi differenziati rispetto a quelli dei normali insegnamenti, e specifiche regole di iscrizione. Ogni Laboratorio consente di acquisire 3 CFU, e nel piano di studi di Lingue e letterature straniere è richiesto l'inserimento di 6 CFU di questa tipologia, acquisibili, pertanto, tramite la frequenza di due laboratori. Gli studenti di Lingue e letterature straniere possono accedere a tutti i laboratori proposti dal Corso di Studio e dalla Facoltà di Studi Umanistici, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno. Di norma, ogni laboratorio richiede la frequenza assidua agli incontri e consente un numero molto limitato di assenze; i 3 CFU vengono acquisiti con la semplice frequenza e, in alcuni casi, partecipando anche a una verifica finale, oppure consegnando relazioni, presentazioni o altre tipologie di lavori. I laboratori non sono valutati in trentesimi, ma vengono superati con un giudizio di "Approvato".
In alternativa, durante l'anno vengono proposte numerose iniziative culturali, convegni, attività in collaborazione con soggetti esterni (scuole, teatri, enti di cultura,...), corsi di approfondimento, esperienze di tirocinio lavorativo, progetti di rilevanza culturale o sociale. La partecipazione a tali iniziative può dar luogo al riconoscimento di 3 CFU come Attività Sostitutive di Laboratorio (ASL). I dettagli sulle Attività Sostitutive di Laboratorio organizzate dal Corso di Studio sono pubblicizzate sul sito del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (http://www.lingue.unimi.it/ecm/home/didattica/info-lingue/laboratori-attivita-sostitutive-3-cfu).
Come previsto dalla normativa vigente, i CFU convenzionalmente denominati "di Laboratorio" possono essere acquisiti anche attraverso il riconoscimento di ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente attestate, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, stage o tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. La richiesta di riconoscimento può essere effettuata all'apposita Commissione, utilizzando il modulo fornito sul sito del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (http://www.lingue.unimi.it/ecm/home/didattica/info-lingue/altre-attivita-formative-3-cfu).
Ogni attività (laboratorio o altra tipologia) può essere inserita una sola volta nel piano di studi.
Questi crediti verranno destinati a due insegnamenti da 6 CFU liberamente scelti tra tutti quelli del Corso di Laurea, degli altri Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, e talvolta anche di altre Facoltà. Si raccomanda di effettuare delle scelte coerenti con il percorso formativo in Lingue e letterature straniere e con gli studi umanistici. Di particolare interesse sono da considerarsi insegnamenti quali Letterature comparate e Linguistica generale, entrambi nella versione specifica per Lingue e letterature straniere.
In alternativa, è possibile impiegare 3 di questi CFU liberi per elevare a 9 CFU uno dei due esami d'area, selezionando il terzo modulo dell'insegnamento scelto; oppure, è possibile impiegare 6 di questi CFU liberi per elevare a 9 entrambi gli esami d'area, selezionando il terzo modulo dei due insegnamenti scelti. In tal caso, i 9 o 6 CFU liberi residui dovranno essere utilizzati necessariamente per un unico esame.
È possibile inserire tra i CFU liberi un esame di una terza lingua o letteratura straniera (esclusivamente la prima annualità), sempre e comunque per 9 CFU. In particolare, questa opzione può risultare utile per gli studenti di Letteratura inglese che desiderino sostenere un esame di Letteratura angloamericana (e viceversa), per gli studenti di Letteratura spagnola che desiderino sostenere un esame di Letterature ispanoamericane (e viceversa), e per gli studenti di Lingua e Letteratura russa che desiderino sostenere un esame di Lingua o Letteratura polacca (e viceversa). L'esame di Letteratura inglese non potrà in alcun modo essere scelto dagli studenti che non avranno sostenuto e superato la prova di lingua previa all'immatricolazione.
Nessun esame può essere iterato, nemmeno utilizzando i CFU liberi.
12 CFU LIBERI
Questi crediti verranno destinati a due insegnamenti da 6 CFU liberamente scelti tra tutti quelli del Corso di Laurea, degli altri Corsi di Laurea della Facoltà di Studi Umanistici, e talvolta anche di altre Facoltà. Si raccomanda di effettuare delle scelte coerenti con il percorso formativo in Lingue e letterature straniere e con gli studi umanistici. Di particolare interesse sono da considerarsi insegnamenti quali Letterature comparate e Linguistica generale, entrambi nella versione specifica per Lingue e letterature straniere.
In alternativa, è possibile impiegare 3 di questi CFU liberi per elevare a 9 CFU uno dei due esami d'area, selezionando il terzo modulo dell'insegnamento scelto; oppure, è possibile impiegare 6 di questi CFU liberi per elevare a 9 entrambi gli esami d'area, selezionando il terzo modulo dei due insegnamenti scelti. In tal caso, i 9 o 6 CFU liberi residui dovranno essere utilizzati necessariamente per un unico esame.
È possibile inserire tra i CFU liberi un esame di una terza lingua o letteratura straniera (esclusivamente la prima annualità), sempre e comunque per 9 CFU. In particolare, questa opzione può risultare utile per gli studenti di Letteratura inglese che desiderino sostenere un esame di Letteratura angloamericana (e viceversa), per gli studenti di Letteratura spagnola che desiderino sostenere un esame di Letterature ispanoamericane (e viceversa), e per gli studenti di Lingua e Letteratura russa che desiderino sostenere un esame di Lingua o Letteratura polacca (e viceversa). L'esame di Letteratura inglese non potrà in alcun modo essere scelto dagli studenti che non avranno sostenuto e superato la prova di lingua previa all'immatricolazione.
Nessun esame può essere iterato, nemmeno utilizzando i CFU liberi.
6 CFU DI LABORATORIO
I Laboratori sono corsi di durata variabile (di norma una decina di lezioni, se in presenza, ma ne esistono anche alcuni condotti a distanza o in modalità mista, e altri intensivi in poche settimane), con un numero ristretto di partecipanti, obiettivi formativi differenziati rispetto a quelli dei normali insegnamenti, e specifiche regole di iscrizione. Ogni Laboratorio consente di acquisire 3 CFU, e nel piano di studi di Lingue e letterature straniere è richiesto l'inserimento di 6 CFU di questa tipologia, acquisibili, pertanto, tramite la frequenza di due laboratori. Gli studenti di Lingue e letterature straniere possono accedere a tutti i laboratori proposti dal Corso di Studio e dalla Facoltà di Studi Umanistici, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno. Di norma, ogni laboratorio richiede la frequenza assidua agli incontri e consente un numero molto limitato di assenze; i 3 CFU vengono acquisiti con la semplice frequenza e, in alcuni casi, partecipando anche a una verifica finale, oppure consegnando relazioni, presentazioni o altre tipologie di lavori. I laboratori non sono valutati in trentesimi, ma vengono superati con un giudizio di "Approvato".
In alternativa, durante l'anno vengono proposte numerose iniziative culturali, convegni, attività in collaborazione con soggetti esterni (scuole, teatri, enti di cultura,...), corsi di approfondimento, esperienze di tirocinio lavorativo, progetti di rilevanza culturale o sociale. La partecipazione a tali iniziative può dar luogo al riconoscimento di 3 CFU come Attività Sostitutive di Laboratorio (ASL). I dettagli sulle Attività Sostitutive di Laboratorio organizzate dal Corso di Studio sono pubblicizzate sul sito del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (http://www.lingue.unimi.it/ecm/home/didattica/info-lingue/laboratori-attivita-sostitutive-3-cfu).
Come previsto dalla normativa vigente, i CFU convenzionalmente denominati "di Laboratorio" possono essere acquisiti anche attraverso il riconoscimento di ulteriori conoscenze linguistiche opportunamente attestate, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, stage o tirocini presso imprese, enti pubblici o privati. La richiesta di riconoscimento può essere effettuata all'apposita Commissione, utilizzando il modulo fornito sul sito del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (http://www.lingue.unimi.it/ecm/home/didattica/info-lingue/altre-attivita-formative-3-cfu).
Ogni attività (laboratorio o altra tipologia) può essere inserita una sola volta nel piano di studi.
Alcuni insegnamenti sono considerati propedeutici ad altri, ovvero devono essere sostenuti necessariamente prima di altri e secondo un preciso ordine, pena l'annullamento degli esami sostenuti irregolarmente da parte della Segreteria.
- Glottologia deve essere sostenuto prima di Filologia germanica, romanza o slava, e prima di Linguistica generale
- Esami di Lingue straniere: tutti gli esami del primo anno sono propedeutici a quelli del secondo, e questi a loro volta a quelli del terzo
- Esami di Letterature straniere: come sopra
Dunque, prima di sostenere un esame di Lingua o di Letteratura del secondo anno, è necessario aver sostenuto e verbalizzato gli esami del primo anno di quella stessa Lingua e Letteratura; la stessa regola vale per la sequenza secondo/terzo anno.
- Glottologia deve essere sostenuto prima di Filologia germanica, romanza o slava, e prima di Linguistica generale
- Esami di Lingue straniere: tutti gli esami del primo anno sono propedeutici a quelli del secondo, e questi a loro volta a quelli del terzo
- Esami di Letterature straniere: come sopra
Dunque, prima di sostenere un esame di Lingua o di Letteratura del secondo anno, è necessario aver sostenuto e verbalizzato gli esami del primo anno di quella stessa Lingua e Letteratura; la stessa regola vale per la sequenza secondo/terzo anno.