Prospettive e stakeholder
I principali sbocchi occupazionali per i laureati in Lingue e letterature moderne sono:
Traduttore di testi non specialistici
- funzione in un contesto di lavoro: traduce testi di linguaggi non settoriali dalle lingue straniere studiate verso l'italiano, assicurando il mantenimento del corretto significato del testo originale.
- competenze associate alla funzione: solide competenze linguistiche per tradurre testi in lingua straniera.
- sbocchi occupazionali: lavora per agenzie di traduzione, come traduttore freelance, o in aziende che intrattengono rapporti con l'estero; può operare come traduttore in convegni, trattative o altre occasioni in cui sia necessario trasferire correttamente il discorso originale; funge da consulente linguistico per le istituzioni e da traduttore o interprete presso ambasciate e rappresentanze diplomatiche, ivi compresi gli enti di cultura o le camere di commercio straniere, adatta e localizza (in italiano o verso le lingue conosciute) le pagine web e la comunicazione attraverso i social media di aziende italiane ed estere
Corrispondente in lingue estere
- funzione in un contesto di lavoro: mantiene contatti scritti e telefonici con l'estero, eventualmente utilizzando anche linguaggi settoriali; redige corrispondenza, documenti e verbali, anche di elevata complessità, in una o più lingue straniere.
- competenze associate alla funzione: linguaggi settoriali anche di elevata complessità in una o più lingue straniere.
- sbocchi occupazionali: lavora presso imprese e organizzazioni commerciali, culturali, ricreative o non-profit, supportando i servizi amministrativi e gestionali collegati ai rapporti con analoghe imprese od organizzazioni straniere.
Tutor di lingue straniere
- funzione in un contesto di lavoro: assiste gli apprendenti di lingue straniere in contesti scolastici o di doposcuola, o più generalmente extrascolastici.
- competenze associate alla funzione: capacità di valutazione del livello linguistico, capacità di individuare il metodo di lavoro più adatto al discente, capacità relazionale, capacità di valutazione in itinere e finale dei risultati o in via di acquisizione
- sbocchi occupazionali: opera al di fuori dei percorsi scolastici istituzionali, con lezioni individuali o a piccoli gruppi; si avvia a una possibile formazione professionale nel campo dell'insegnamento delle lingue straniere a italofoni.
Personale di terra e viaggiante
- funzione in un contesto di lavoro: gestione di flussi di passeggeri internazionali, bigliettazione, promozione di prodotti o offerte commerciali, gestione reclami e soluzione di problemi, assistenza a passeggeri con bisogni speciali.
- competenze associate alla funzione: capacità comunicativa e relazionale, capacità di applicare protocolli, problem solving.
- sbocchi occupazionali: agenzie di viaggio, servizi aeroportuali, servizi di trasporto terrestre e marittimo.
Collaboratore di ufficio stampa
- funzione in un contesto di lavoro: fact-checking da fonti internazionali, predispone le notizie destinate all'elaborazione giornalistica, organizza e predispone rassegne stampe internazionali, realizza indagini su documentazione plurilingue.
- competenze associate alla funzione: capacità di espressione in lingua italiana o straniera, capacità di lavorare in gruppo, capacità di individuare e interrogare fonti informative plurilingui, abilità informatiche specie con motori di ricerca, capacità di verificare le fonti.
- sbocchi occupazionali: case editrici tradizionali, uffici stampa pubblici e privati, redazione di periodici, televisioni e agenzie web, agenzie pubblicitarie.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Tecnici delle pubbliche relazioni / Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali / Agenti di viaggio / Organizzatori di convegni e ricevimenti / Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate.

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.
Il Comitato di Indirizzo, istituito nel 2020, è un’organizzazione funzionale all’Assicurazione della Qualità della Didattica dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento di Lingue e letterature straniere è referente.
Il suo compito è rafforzare il legame con le parti sociali e i portatori di interesse, con i quali i Corsi di Studio hanno già un dialogo costante e organico, monitorando la coerenza fra gli obiettivi e contenuti della formazione universitaria e le competenze e profili professionali e culturali richiesti dal mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. L’obiettivo per il quale è stato istituito il Comitato d’Indirizzo concerne in particolare lo sviluppo di competenze coerenti con i bisogni del mercato del lavoro, che richiede di figure professionali e competenze che in un futuro prossimo si riveleranno cruciali per il mondo della cultura e della produzione.
I membri del CdS consultano i referenti delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni presenti nel Comitato d’Indirizzo almeno una volta all’anno per verificare la validità e attualità dei profili professionali individuati per il CdS Magistrale e Triennale. Chiedono di valutare le proposte di modifica dell’offerta formativa, e si attivano a individuare nuovi bacini di accoglienza dei laureati del CdS e di attivare forme di collaborazione con le aziende i cui referenti sono presenti nel Comitato stesso per attività didattica, tirocini e stage.
Membri del Comitato di Indirizzo
Per i CdS:
- Prof. Elena Landone, presidentessa del CdS di Lingue
- Prof. Marco Castellari, Direttore del Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni
- Prof. Raffaella Vassena, vice presidentessa del Cds di Lingue e referente Erasmus
- Prof. Silvia Riva, referente AQ terza missione
- Prof. Alessandro Cassol, referente AQ del CdS in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione
- Prof. Alessandro Vescovi, referente AQ del CdS in Lingue e letterature moderne
- Prof. Maria Cristina Cavecchi
- Prof. Vincenzo Russo
Per i portatori di interesse e il mondo delle professioni:
- Cristina Monti, Escuela Oficial de Idiomas (EOI) Maspalomas
- Marika Galli, Docente di italiano nella Scuola secondaria, Francia
- Uberto Minghi, Assolombarda
- Elena Locati, lettrice di lingua italiana in Francia
- Serena Bonomi, ufficio comunicazione presso casa vinicola
- Armando Negro, Giornalista freelance de L’indipendente
- Bianca Mari, Cooperante tramite Work Away
- Sorina Timis, Membro HERA a Bruxelles
- Chiara Calossi, Ufficio diritti di Mondadori
- Barbara Rosina, COSP Unimi