Recupero OFA
In questa pagina si trovano le indicazioni per assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) eventualmente attribuiti dopo il test di verifica delle conoscenze in ingresso.
Per tutti gli studenti del corso di laurea triennale di Lingue e letterature Straniere, l'accesso è consentito dopo avere sostenuto un test orientativo e non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione, che dovrà essere sostenuto prima dell'immatricolazione. Il test TOLC è obbligatorio ma non pregiudica l'accesso al corso, quindi gli studenti possono immatricolarsi a prescindere dall’esito del test.
Il TOLC (Test OnLine CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale dei futuri studenti universitari. Erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'accesso), il TOLC si può sostenere in varie sedi su tutto il territorio nazionale. Per maggiori informazioni sul TOLC-SU consultare il sito di Ateneo nella sezione Test TOLC Cisia. Indicazioni su struttura e syllabus del TOLC-SU, compresi gli esempi su cui esercitarsi, si possono trovare nel sito del Cisia.
Agli studenti che abbiano conseguito un punteggio complessivo inferiore a 30/50 nelle prime tre sezioni del Test di autovalutazione TOLC-SU e che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 18/30 nella sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana” saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Gli OFA, che servono a colmare le lacune emerse, consistono nella partecipazione alle attività di tutoraggio organizzate dall'Ateneo (disponibili per la durata dell’anno accademico lettivo), e nel superamento di una verifica finale. Tali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) dovranno essere assolti entro il primo anno di corso (entro febbraio 2024 per gli OFA 2022/23).
Il non assolvimento comporta il blocco della carriera, quindi finché non saranno assolti, non sarà possibile sostenere esami o altre attività che erogano CFU di qualsiasi anno. Dopo il blocco della carriera lo studente potrà comunque accedere al test OFA e, una volta superato, potrà proseguire la sua carriera.
Gli studenti già in possesso di un titolo di laurea sono esentati dalla prova di ammissione soltanto se ammessi direttamente ad anni successivi al primo. Analogamente, gli studenti che intendono trasferirsi da altro Corso di Studio, di questo o di altro Ateneo, a Lingue e letterature straniere, saranno esentati dalla prova di ammissione soltanto se ammessi direttamente ad anni successivi al primo.
Per gli studenti che si trasferiscono al corso di studi con ammissione al primo anno, si considera valido ai fini della determinazione degli OFA solo un test uguale a quello in adozione (TOLC-SU). Nel caso in cui il test di ammissione orientativo sia diverso, lo studente deve sostenere il test di Lingue.
Nel bando sono specificate modalità e termini di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa. Non potranno essere tenuti in conto test, accertamenti, idoneità, placement test o certificazioni di qualunque livello.
Gli studenti a cui siano stati assegnati OFA negli anni precedenti in altro Corso di Studio non potranno essere ammessi ad anni successivi al primo fino al loro assolvimento.
Gli studenti che intendono avvalersi di misure apposite, dovranno contattare a seconda del proprio profilo i Servizi per studenti con DSA oppure i Servizi per studenti con Disabilità e fornire la propria documentazione. Gli uffici avallano le misure richieste e lo studente lo comunica al tutor OFA che si incaricherà della loro applicazione.
Accedi al corso con le credenziali istituzionali.
In questa pagina si trovano le indicazioni per assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) eventualmente attribuiti dopo il test di verifica delle conoscenze in ingresso.
Gli OFA, che servono a colmare le lacune emerse, consistono nella frequenza di attività supplementari, come corsi e seminari, e nel superamento di una verifica finale e vanno assolti entro il primo anno di corso altrimenti si incorre nel blocco della carriera.
Per tutti i corsi della Facoltà di Studi Umanistici gli OFA vengono attribuiti nel caso in cui il punteggio conseguito sia:
- inferiore a 25/50 complessivi nelle prime tre sezioni del test di autovalutazione TOLC-SU
- inferiore a 15/30 nella sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana"
Accedi al corso con le credenziali istituzionali.
In questa pagina si trovano le indicazioni per assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) eventualmente attribuiti dopo il test di verifica delle conoscenze in ingresso.
Per tutti gli studenti del corso di laurea triennale di Lingue e letterature Straniere è previsto un test di verifica delle conoscenze generali, orientativo e non selettivo, che dovrà essere sostenuto prima dell'immatricolazione. Il test è obbligatorio ma non pregiudica l'accesso al corso, quindi gli studenti possono immatricolarsi a prescindere dall’esito del test. Il Test è comune al Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale e per ulteriori informazioni si rimanda al sito del corso di studio.
Lo studente che con il mancato raggiungimento della soglia indicata nel bando (22/40) dimostri di presentare delle carenze nella preparazione iniziale dovrà colmarle mediante attività di recupero appositamente previste. Tali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) dovranno essere assolti entro il primo anno di corso (entro febbraio 2023 per gli OFA 2021/22). Il non assolvimento comporta il blocco della carriera, quindi finché non saranno assolti, non sarà possibile sostenere esami o altre attività che erogano CFU di qualsiasi anno. Dopo il blocco della carriera lo studente potrà comunque accedere al test OFA e, una volta superato, potrà proseguire la sua carriera.
Gli studenti già in possesso di un titolo di laurea sono esentati dalla prova di ammissione soltanto se ammessi direttamente ad anni successivi al primo. Analogamente, gli studenti che intendono trasferirsi da altro Corso di Studio, di questo o di altro Ateneo, a Lingue e letterature straniere, saranno esentati dalla prova di ammissione soltanto se ammessi direttamente ad anni successivi al primo.
Per gli studenti che si trasferiscono al corso di studi con ammissione al primo anno, si considera valido ai fini della determinazione degli OFA solo un test uguale a quello in adozione (per esempio, se si è già svolto il test di Mediazione, si terrà valido il punteggio già conseguito). Nel caso in cui il test di ammissione orientativo sia diverso, lo studente deve sostenere il test di Lingue.
Nel bando sono specificate modalità e termini di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa. Non potranno essere tenuti in conto test, accertamenti, idoneità, placement test o certificazioni di qualunque livello.
Gli studenti cui siano stati assegnati OFA negli anni precedenti in altro Corso di Studio non potranno essere ammessi ad anni successivi al primo fino al loro assolvimento.
Gli studenti che intendono avvalersi di misure apposite, dovranno contattare a seconda del proprio profilo i Servizi per studenti con DSA oppure i Servizi per studenti con Disabilità e fornire la propria documentazione. Gli uffici avallano le misure richieste e lo studente lo comunica al tutor OFA che si incaricherà della loro applicazione.
Accedi al corso con le credenziali istituzionali.