Laboratori
I Laboratori sono corsi di durata variabile, con un numero ristretto di partecipanti, obiettivi formativi differenziati rispetto a quelli dei normali insegnamenti, e specifiche regole di iscrizione. Ogni Laboratorio consente di acquisire 3 CFU, che vengono ottenuti con la semplice frequenza e, in alcuni casi, partecipando anche a una verifica finale, oppure consegnando relazioni, presentazioni o altre tipologie di lavori. I laboratori non sono valutati in trentesimi, ma vengono superati con un giudizio di “Approvato”.
Ulteriori informazioni relative ai laboratori non indicate nel programma o le modalità di manifestazione di interesse alla partecipazione potranno essere rivolte al docente referente del laboratorio oppure fatte seguendo specifiche istruzioni pubblicate nella scheda sottostante.
Per dare la propria manifestazione di interesse è necessario scrivere una mail alla prof.ssa Riva entro e non oltre il 31 gennaio 2023.
Nella mail è necessario indicare il numero di matricola e l'indirizzo di posta istituzionale.
ISCRIZIONI CHIUSE.
ISCRIZIONI CHIUSE. Il laboratorio ha raggiunto il numero massimo di partecipanti consentiti.
La prima parte del laboratorio sarà strutturata in lezioni frontali durante le quali si analizzeranno brevi testi di tipo narrativo, argomentativo e valutativo. Attraverso il lavoro in aula si studierà la loro struttura e verranno presentati i principali connettivi che evidenziano relazioni spaziali, temporali, di causa-effetto, di ordine, di argomentazione e di valutazione.
Nella seconda parte del laboratorio gli studenti lavoreranno in gruppi, svolgendo esercizi pratici volti a sviluppare le abilità di produzione scritta autonoma. Inoltre, scriveranno testi sia in gruppo, sia autonomamente.
Lingua in cui si terrà il laboratorio: italiano/russo.
Numero di posti disponibili: 15 - PREREQUISITO: essere studenti di lingua russa del 2° o 3° anno triennale.
Periodo di svolgimento: 20 marzo - 19 maggio 2023.
Le domande di ammissione dovranno essere indirizzate, dalla propria mail istituzionale, alla docente (laila.paracchini@unimi.it) entro il 19.03.2023 indicando anche l’anno di corso. La docente risponderà confermando o meno l’iscrizione.
La data di inizio del corso e l’aula verranno comunicati per mail agli studenti iscritti.
Le modalità di valutazione per studenti DSA dovranno essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il laboratorio si svolgerà a partire del mese di Marzo.
Il Laboratorio di Storia della cultura portoghese 2022-23, dal titolo Testi e ipertesti dell’Amazzonia brasiliana si compone di una parte teorica e di una parte laboratoriale. I seminari teorici, a partire da diverse prospettive metodologiche – storica, letteraria, artistica, antropologica, ecologica e culturale – offriranno gli strumenti di approfondimento per comprendere alcuni fondamentali aspetti del complesso e cruciale sistema che lo spazio amazzonico brasiliano costituisce. Le lezioni si soffermeranno, tra l’altro, sulle seguenti tematiche: prospettivismo amerindio; estrattivismo e grilagem; razzismo ecologico; chiesa cattolica e Amazzonia; povos-floresta; progetto “Amazônia Centro do Mundo”. Durante la parte pratica del laboratorio saranno invece fornite le conoscenze di base per la costruzione di un ipertesto finalizzato alla pubblicazione sul web di contenuti relativi alle tematiche studiate.
Il laboratorio, che si svolge in presenza, sarà tenuto in lingua italiana e in lingua portoghese.
Il laboratorio prevede un massimo di 20 posti. Le iscrizioni per gli ultimi posti disponibili sono aperte fino al 17 febbraio 2023. Per iscriversi scrivere a: vincenzo.russo1@unimi.it con oggetto Iscrizione Laboratorio 2023 Storia della Cultura Portoghese.
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base
Informazioni più dettagliate sull'organizzazione e lo svolgimento del laboratorio si trovano sul sito Ariel del laboratorio.
I turno iscrizioni: 24/10/’22 (08:00) - 26/10/’22 (23:59) - RISERVATO ai soli studenti dei CdL triennali iscritti dal second’anno, TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ENTRO OTTOBRE.
II turno iscrizioni: 1/2/’23 (08:00) - 3/2/’23 (23:59)
La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.
Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.
L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.
Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:
- dal 14 novembre al 2 dicembre 2022 e dal 9 al 27 gennaio 2023 per laboratori del I semestre;
- dal 27 marzo al 28 aprile 2023 e dal 8 maggio al 9 giugno 2023 per i laboratori del II semestre.
Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.
L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.
Attività formativa | Crediti massimi | Ore totali | Periodo | Lingua |
---|---|---|---|---|
Laboratorio: il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca interculturale | 3 | 20 | Secondo semestre | Italiano
|
Laboratorio: l'amore nella letteratura tedesca medievale | 3 | 20 | Primo semestre | Italiano
|
Laboratorio: la ca' granda dei milanesi. formazione all'itinerario di visita | 3 | 20 | Secondo semestre | Italiano
|
Laboratorio: scrittura in lingua russa | 3 | 20 | Secondo semestre | Italiano
|
Laboratorio: scrittura italiana | 3 | 20 | Su più periodi | Italiano
|
Laboratorio: shakespeare e la legge | 3 | 20 | Primo semestre | Italiano
|
Laboratorio: storia della cultura portoghese | 3 | 20 | Secondo semestre | Portoghese
|
Laboratorio: terre d'africa: un laboratorio interdisciplinare | 3 | 20 | Secondo semestre | Italiano
|
Attività formativa | Crediti massimi | Ore totali | Periodo | Lingua |
---|---|---|---|---|
Laboratorio: il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca interculturale | 3 | 20 | Secondo semestre | Italiano
|
Laboratorio: l'amore nella letteratura tedesca medievale | 3 | 20 | Primo semestre | Italiano
|
Laboratorio: shakespeare e la legge | 3 | 20 | Primo semestre | Italiano
|
Laboratorio: storia della cultura portoghese | 3 | 20 | Secondo semestre | Portoghese
|
Laboratorio: terre d'africa: un laboratorio interdisciplinare | 3 | 20 | Secondo semestre | Italiano
|