Laboratori
I Laboratori sono corsi di durata variabile, con un numero ristretto di partecipanti, obiettivi formativi differenziati rispetto a quelli dei normali insegnamenti, e specifiche regole di iscrizione. Ogni Laboratorio consente di acquisire 3 CFU, che vengono ottenuti con la semplice frequenza e, in alcuni casi, partecipando anche a una verifica finale, oppure consegnando relazioni, presentazioni o altre tipologie di lavori. I laboratori non sono valutati in trentesimi, ma vengono superati con un giudizio di “Approvato”.
Ulteriori informazioni relative ai laboratori non indicate nel programma o le modalità di manifestazione di interesse alla partecipazione potranno essere rivolte al docente referente del laboratorio oppure fatte seguendo specifiche istruzioni pubblicate nella scheda sottostante.
Semestre di svolgimento: primo
Destinatari: studenti di russo del terzo anno della LT e del 1 e 2 anno della LM che devono ancora acquisire i 3 CFU relativi alle attività di laboratorio. È indispensabile la conoscenza del russo almeno a un livello B1.
Numero massimo partecipanti: 30
Manifestazione di interesse: inviare mail dalla propria mail istituzionale a laila.paracchini@unimi.it entro e non oltre il 12 settembre 2023. L’oggetto della mail dovrà essere “Domanda iscrizione al laboratorio di cinema contemporaneo in lingua russa”. La docente risponderà confermando o meno l’iscrizione.
Primo incontro: 18 settembre 2023.
Semestre di svolgimento: primo
Destinatari: studenti ispanisti e ispanoamericanisti del secondo e terzo anno LT, o della LM
Numero massimo partecipanti: 20
Manifestazione di interesse: Per segnalare il proprio interesse a partecipare (frequenza obbligatoria a tutte le attività previste), compilare form https://forms.gle/T9XKEykTTKhgmced8 entro il 24 settembre 2023
Descrizione: Il laboratorio si svolge in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Milano, con il Teatro Stabile di Bolzano e con il Premio Riccione di Teeatro. Nell'ambito di questa collaborazione e all'interno del progetto "Nueva Escena Hispánica", che ambisce a diffondere in Italia la drammaturgia contemporanea in lingua spagnola, sono state selezionate 4 opere contemporanee, che verranno allestite come lettura drammatica (mise en espace) presso il Teatro Stabile di Bolzano, alla presenza degli autori dei testi, che interagiranno con i presenti discutendo dei temi trattati dalle loro opere. Ai vari incontri programmati nello stesso fine settimana parteciperanno anche rappresentanti di istituzioni spagnole e associazioni di categorie del settore teatrale ed editoriale.
Il prof. Cassol, referente del laboratorio, terrà alcune lezioni preparatorie sui drammaturghi selezionati e fornirà, laddove possibile, i testi in originale. I partecipanti si recheranno poi a Bolzano nei giorni dal 19 al 22 ottobre 2023 (costi di viaggio, vitto e alloggio a carico individuale) per assistere alle letture drammatiche e conoscere gli autori e la regista Manuela Cherubini, già molto nota anche per le sue numerose traduzioni di testi teatrali spagnoli e ispanoamericani. Al rientro, suddivisi in gruppi, i partecipanti realizzeranno delle schede e dei prodotti multimediali relativi alle opere visionate.
Le opere selezionate sono le seguenti: Un tercer lugar (Un terzo luogo), di Denise Despeyroux; Inquilino (Inquilino), di Paco Gámez; A.K.A. Also Known As (Noto anche come), di Daniel J. Meyer; Quirófano (Sala operatoria), di Almudena Ramírez Pantanella.
Da definire.
> POSTI ESAURITI - RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI SALVO RINUNCE <
Semestre di svolgimento: primo
Destinatari: tutti gli studenti della LT
Numero massimo partecipanti: 20
Manifestazione di interesse: via mail al docente giovanni.turchetta@unimi.it entro e non oltre il 15 settembre 2023
Semestre di svolgimento: secondo
Destinatari: tutti gli studenti
Numero massimo partecipanti: 20
Manifestazione di interesse: via mail al docente luca.daino@unimi.it entro il 31 gennaio 2024. Gli studenti devono scrivere usando l'account istituzionale "unimi" e indicare il proprio numero di matricola.
Semestre di svolgimento: secondo
Destinatari: studenti della LT
Numero massimo partecipanti: 30
Manifestazione di interesse: via mail al docente donato.pirovano@unimi.it entro il 31 gennaio 2024
Semestre di svolgimento: primo
Destinatari: tutti gli studenti al secondo e terzo anno della LT. Studenti della LM con percorso di tedesco
Numero massimo partecipanti: 30
Manifestazione interesse: mail alla docente paola.spazzali@unimi.it entro e non oltre il 15 settembre 2023
Semestre di svolgimento: primo
Destinatari: studenti della LT e della LM
Numero massimo partecipanti: 15
Manifestazione di interesse: via mail alla docente paola.loreto@unimi.it entro il 31 agosto 2023. Prerequisito preferenziale: avere un'esperienza pregressa di scrittura poetica.
Semestre di svolgimento: secondo
Destinatari: studenti LT
Numero massimo partecipanti: 25
Manifestazione di interesse: mail alla docente sara.sullam@unimi.it con oggetto "LABORATORIO LAVORARE" dal 15 al 30 gennaio 2024
Semestre di svolgimento: primo
Destinatari: studenti di tedesco al terzo anno della LT. Le richieste di studenti di tedesco al secondo anno con competenze di livello B1 verranno accolte se ci saranno ancora posti disponibili.
Numero massimo partecipanti: 25
Manifestazione di interesse: mail alla docente paola.spazzali@unimi.it entro il 15 settembre 2023
Semestre di svolgimento: due edizioni distinte, una nel primo e una nel secondo
Destinatari: il laboratorio è aperto a tutti gli studenti, anche se sarà titolo preferenziale dare la propria disponibilità a recitare.
Numero massimo partecipanti: 15
Manifestazione di interesse: mail alla docente cristina.cavecchi@unimi.it allegando una lettera di una cartella in cui specificare anno frequentato, competenze artistiche, insieme a una breve lettera motivazionale. Le manifestazioni di interesse devono pervenire tra il 30 agosto e il 15 settembre 2023 per l'edizione del primo semestre e tra il 15 e il 19 febbraio 2024 per l'edizione del secondo semestre.
Descrizione: I laboratori si svolgeranno il sabato dalle ore 9:00 alle ore 16:00 nel teatro Puntozero Beccaria (Via Calchi Taeggi 20). Gli attori/attrici lavoreranno anche nella sezione dell'Istituto Penale Minorile "Cesare Beccaria" (Via Calchi Taeggi 20) il martedì pomeriggio e/o giovedì pomeriggio. Dopo un primo incontro preliminare ad ottobre, il laboratorio del I semestre si svolgerà nel mese di novembre 2023. Il laboratorio del II semestre si svolgerà tra aprile e maggio 2024.
Da definire.
Semestre di svolgimento: secondo
Destinatari: studenti della LT, con preferenza per quelli di secondo e terzo anno.
Numero massimo partecipanti: 25
Manifestazione di interesse: via mail alla docente giuliana.iannaccaro@unimi.it ESCLUSIVAMENTE tra il 10 e il 20 gennaio 2024. La mail di prenotazione DEVE essere scritta dall’indirizzo mail Unimi, che è indispensabile per potersi prenotare; indicare il proprio numero di matricola e a che anno di corso si appartiene. NON verranno prese in considerazione mail di prenotazione precedenti al 10 gennaio.
Da definire.
Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base
Informazioni più dettagliate sull'organizzazione e lo svolgimento del laboratorio si trovano sul sito Ariel del laboratorio.
La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.
Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.
L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.
Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:
- dal 13 novembre al 21 dicembre 2023 e dal 15 al 24 gennaio 2024 per laboratori del I semestre;
-
dal 25 marzo al 29 aprile 2024 e dal 20 maggio al 12 giugno 2024 per i laboratori del II semestre.
Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.
L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.